Percorsi nei dintorni

A dire il vero, di strade “sgreppate” qui intorno ce ne sarebbero a bizzeffe. Io ne posto alcuni che ho raccolto via via nel tempo (nell’ultimo a dire il vero perchè prima non ero gps munito). Sono ben accetti altrti percorsi-tracce che avete salvato nei vostri potenti mezzi tecnologici!

Inizio con un classico: LA CATENA in 2 varianti.

La prima: La Catena – Campo da Tennis si sale per i Coppi e si riscende da un viottolo tra la macchia (comprende un bel guado) e si riimmette sulla strada che porta a Fiume. Da qui si sale per Santa Felicita e poi via per la Catena…La discesa è quella del campo da Tennis che riporta a Fiume. Si risale a Fraccano e si riscende dal versante di Fontecchio, facendo una alternativa alla Kamikaze tra la genga, si cammina sul fiume per qualche mt poi si risale al Rancho Grande e si torna per Fontecchio.

La seconda: La Catena – Valmaggiore si sale lo Shotgun Trail (bel single track), La Catena, poi una volta arrivati al sentiero Italia, si va verso destra, fino al cartello di Valmaggiore. Poi ancora a destra, e dopo qualche centinaia di mt di salita, inizia la discesa sassosa verso Villa Vaschi.

2 pensieri riguardo “Percorsi nei dintorni

  1. Io ci metto questo, Bracco, un giro che chiamo “dei quattro crinali”…
    http://www.gpsies.com/map.do?fileId=ozrrmsvdwdxrxjuz
    E’ una cosina abbastanza impegnativa, non esagerata ma un po’ di voglia ci vuole!
    Da Castello si va verso Belvedere, salendo dal lato meno frequentato su una breve salitellahuia all’ombra della pineta e della macchia. Poi è una via “classica”: su fino al Grillo e ancora per il crinale 00 per qualche chilometro, fino al bivio per la bella discesa di Brignale (è il rudere che si incontra dopo qualche centinaio di metri di discesa, al termine di un tratto ricco di pietre smosse). In fondo alla discesa, si guada il fiume e dopo poco si ricomincia a salire. La salita è molto irregolare, inizialmente su una facile sterrata per poi diventare carrareccia, con strappi anche ripidi, più o meno tecnici. Quando si entra nel bosco è una goduria….fino ad incontrare di nuovo il crinale 00, un paio di km più avanti di dove lo avevamo lasciato imboccando la discesa. Svolta a sinistra e pronti ad uno strappo secco e ripido! Con una serie di sali-scendi si raggiunge il bivio del Catenaccio (ca. 900 mt di quota), si tiene la sinistra e al tornante si imbocca la bella discesa di Camagiuri (veloce e con tratti sassosi e un paio di rilanci in salita). La discesa finisce sulla strada asfaltata e si prende a sinistra in direzione dell’abitato di Vallurbana. Nemmeno un km e si lascia l’asfalto (era ora!) per guadare il fiume e attaccare un breve salita che ci porterà presso s. Felicita, vecchia chiesetta di campagna situata su una bella e amena collinetta. Qualche rapido su e giù su una sterrata non troppo difficile e discesina finale verso la chiesa di Fiume e la strada comunale che poi ci riporterà in città. Da tener presente, se le forze fossero ancora buone e il tempo non troppo tiranno, la possibile deviazione a destra, prima della discesa finale: un piccolo sforzo per percorrere una vera chicca, lo Shotgun trail, un single track tecnico e sassoso che merita di essere provato.
    Buon divertimento!

  2. Oggi propongo questo giro

    http://www.gpsies.com/map.do?fileId=boeeaqyxzhzqsism

    Niente di assurdo, nè salite tecnicissime nè discese paurose ma giuro – lo giuro davvero, fare questo giro è catartico (molto ovunquistico, in tal senso).

    Io l’ho fatto giusto oggi, in questa strepitosa giornata di sole, e posso assicurare che in certi momenti mi sono quasi commosso, tanto era il senso di libertà….sarà che l’ho fatto con la mia adorata Verdona singlespeed: con lei ho la sensazione di non essere io a camminare sulla strada ma che la strada cammini lei dentro di me. Estasi!
    Mettete in preventivo sulle tre ore… se avete un allenamento appena discreto e non fate troppe tappe, il tempo è quello. Se invece andate come moto e non vi fermate mai, manco per assaggiare il profumo dei campi in fiore, allora…. Per dire che: impiegate più tempo e godete del viaggio, sennò, che gusto c’è???

I commenti sono chiusi.